Brezza (Fuori Produzione)
Brezza, BookShelf by Mike Borghese Audio
ATTENZIONE: Il Prodotto comprende la sola documentazione digitale ! Non è compreso alcun materiale fisico !
ATTENZIONE: Il Woofer è fuori produzione e non tornerà disponibile, quindi non è più possibile replicarle il diffusore.
Brezza è un impianto compatto, dedicato agli ascolti non troppo esigenti in termini di pressione sonora ma che vogliono mantenere una risposta ampia e completa.
La sensibilità non troppo alta è il compromesso che ha permesso un’importante discesa in bassa frequenza.
Dato il diametro del MidWoofer di soli 4” e la vicinanza del tweeter l’allineamento di fase è ottimo e l’angolo di ascolto è molto ampio e permissivo.
Il risultato della progettazione e i costi dei componenti di questo diffusore lo rendono unico nella sua fascia di prezzo.
Diffusore:
Range 70 – 15.000 Hz [±3 dB]
Sensibilità 80 dB @ 2,83 Volt a 1 metro
Distorsione < 1,0% @ 92 dB da 250 Hz a 15 kHz
Distorsione < 2,0% @ 92 dB da 150 Hz a 20 kHz
Potenza RMS 20 Watt
Bass Reflex Anteriore
Filtro crossover Passivo
Impedenza 8 Ohm
Impedenza minima 7 Ohm
Utilizzo Scrivania, Salotto, Bookshelf , Wall Mount Speaker
Asse Orizzontale Omogeneo da -45° a 45° (ascolto ampio)
Asse Verticale Omogeneo da -30° a + 10° (non orientare verso il basso)
Distanza Ascolto Minima 50 cm (configurazione a triangolo equilatero o più ampio)
Riflessioni Evitare prime riflessioni per una perfezione di ascolto dell’immagine stereo
Subwoofer Il normale decadimento in bassa frequenza permette l’utilizzo di un Subwoofer
Subwoofer Taglio Consigliato il taglio a 80 Hz tramite filtro passa basso del subwoofer attivo
Dimensioni L x A x P, 20 x 31 x 23 cm circa
La Documentazione comprende vari file e informazioni utili per la realizzazione:
Descrizione tecnica del progetto
Misurazione della risposta in frequenza e test tecnici
Elenco, dimensioni e lavorazioni dei pannelli
Informazioni sui componenti e dove reperirli
File per incidere a laser il nome del diffusore
Informazioni e consigli di amplificazione
Informazioni supplementari sul progetto
Brezza, BookShelf by Mike Borghese Audio
ATTENZIONE: Il Prodotto comprende la sola documentazione digitale ! Non è compreso alcun materiale fisico !
ATTENZIONE: Il Woofer è fuori produzione e non tornerà disponibile, quindi non è più possibile replicarle il diffusore.
Brezza è un impianto compatto, dedicato agli ascolti non troppo esigenti in termini di pressione sonora ma che vogliono mantenere una risposta ampia e completa.
La sensibilità non troppo alta è il compromesso che ha permesso un’importante discesa in bassa frequenza.
Dato il diametro del MidWoofer di soli 4” e la vicinanza del tweeter l’allineamento di fase è ottimo e l’angolo di ascolto è molto ampio e permissivo.
Il risultato della progettazione e i costi dei componenti di questo diffusore lo rendono unico nella sua fascia di prezzo.
Diffusore:
Range 70 – 15.000 Hz [±3 dB]
Sensibilità 80 dB @ 2,83 Volt a 1 metro
Distorsione < 1,0% @ 92 dB da 250 Hz a 15 kHz
Distorsione < 2,0% @ 92 dB da 150 Hz a 20 kHz
Potenza RMS 20 Watt
Bass Reflex Anteriore
Filtro crossover Passivo
Impedenza 8 Ohm
Impedenza minima 7 Ohm
Utilizzo Scrivania, Salotto, Bookshelf , Wall Mount Speaker
Asse Orizzontale Omogeneo da -45° a 45° (ascolto ampio)
Asse Verticale Omogeneo da -30° a + 10° (non orientare verso il basso)
Distanza Ascolto Minima 50 cm (configurazione a triangolo equilatero o più ampio)
Riflessioni Evitare prime riflessioni per una perfezione di ascolto dell’immagine stereo
Subwoofer Il normale decadimento in bassa frequenza permette l’utilizzo di un Subwoofer
Subwoofer Taglio Consigliato il taglio a 80 Hz tramite filtro passa basso del subwoofer attivo
Dimensioni L x A x P, 20 x 31 x 23 cm circa
La Documentazione comprende vari file e informazioni utili per la realizzazione:
Descrizione tecnica del progetto
Misurazione della risposta in frequenza e test tecnici
Elenco, dimensioni e lavorazioni dei pannelli
Informazioni sui componenti e dove reperirli
File per incidere a laser il nome del diffusore
Informazioni e consigli di amplificazione
Informazioni supplementari sul progetto
Brezza, BookShelf by Mike Borghese Audio
ATTENZIONE: Il Prodotto comprende la sola documentazione digitale ! Non è compreso alcun materiale fisico !
ATTENZIONE: Il Woofer è fuori produzione e non tornerà disponibile, quindi non è più possibile replicarle il diffusore.
Brezza è un impianto compatto, dedicato agli ascolti non troppo esigenti in termini di pressione sonora ma che vogliono mantenere una risposta ampia e completa.
La sensibilità non troppo alta è il compromesso che ha permesso un’importante discesa in bassa frequenza.
Dato il diametro del MidWoofer di soli 4” e la vicinanza del tweeter l’allineamento di fase è ottimo e l’angolo di ascolto è molto ampio e permissivo.
Il risultato della progettazione e i costi dei componenti di questo diffusore lo rendono unico nella sua fascia di prezzo.
Diffusore:
Range 70 – 15.000 Hz [±3 dB]
Sensibilità 80 dB @ 2,83 Volt a 1 metro
Distorsione < 1,0% @ 92 dB da 250 Hz a 15 kHz
Distorsione < 2,0% @ 92 dB da 150 Hz a 20 kHz
Potenza RMS 20 Watt
Bass Reflex Anteriore
Filtro crossover Passivo
Impedenza 8 Ohm
Impedenza minima 7 Ohm
Utilizzo Scrivania, Salotto, Bookshelf , Wall Mount Speaker
Asse Orizzontale Omogeneo da -45° a 45° (ascolto ampio)
Asse Verticale Omogeneo da -30° a + 10° (non orientare verso il basso)
Distanza Ascolto Minima 50 cm (configurazione a triangolo equilatero o più ampio)
Riflessioni Evitare prime riflessioni per una perfezione di ascolto dell’immagine stereo
Subwoofer Il normale decadimento in bassa frequenza permette l’utilizzo di un Subwoofer
Subwoofer Taglio Consigliato il taglio a 80 Hz tramite filtro passa basso del subwoofer attivo
Dimensioni L x A x P, 20 x 31 x 23 cm circa
La Documentazione comprende vari file e informazioni utili per la realizzazione:
Descrizione tecnica del progetto
Misurazione della risposta in frequenza e test tecnici
Elenco, dimensioni e lavorazioni dei pannelli
Informazioni sui componenti e dove reperirli
File per incidere a laser il nome del diffusore
Informazioni e consigli di amplificazione
Informazioni supplementari sul progetto