Progettazione Acustica
L’acustica è una branca della fisica, e come tale si fonda su dei principi inalienabili. Avere la consapevolezza di cosa succede a livello meccanico durante la propagazione del suono è la base per poter sviluppare un progetti su misura.
Procedura
Tramite la sezione contatti qui di seguito è possibile elencare le proprie necessità e scegliere il servizio che più soddisfa le proprie esigenze. Si può organizzare un sopralluogo e tramite misure fonometriche definire il quantitativo di trattamento acustico da introdurre in ambiente, ogni stanza è diversa e ogni situazione va considerata singolarmente.
Materiale
Le lane minerali non sono più la sola scelta al giorno d’oggi, sicuramente non facili da maneggiare, richiedono dispositivi di protezione individuale e a contatto con la pelle possono causare rossore e prurito. Esistono nuove tecnologie che lentamente si stanno facendo spazio nel settore, tra queste una in particolare risulta particolarmente interessante, la fibra di poliestere dedicata a trattamenti acustici.
Da non confondere con i normali pannelli in fibra utilizzati per isolamento termino e montati in intercapedine, i pannelli in fibra di poliestere dedicati al trattamento acustico non necessitano rivestimento, sono autoportanti, ignifughi, anallergici, atossici, non putrescenti e riciclabili. Lo stesso ciclo di vita dei pannelli inizia dal recupero e riutilizzo di plastica PET, avendo un impatto ambientale decisamente differente dai normali pannelli in fibre minerali.
Caratteristiche Tecniche pannelli
Dimensioni 5 x 60 x 120 cm, densità 40 kg/m3.
100% Fibra di poliestere di cui almeno il 65% proveniente dal recupero di bottiglie e flaconi in (PET).
Lavorazione fibre di poliestere, cardate e termolegate senza additivi chimici.
Certificato Oeko-Tex Standard 100 Classe 1, Idrorepellente, traspirante, non putrescente.
Reazione al fuoco euroclasse B s1 d0 secondo EN 13501.
Conforme ai C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) previsti dal D.M 11 ottobre 2017.
Coefficiente assorbimento acustico αw (ISO 11654): 0,75.
Resistività al flusso d'aria: 5275 Pa∙s∙m2
Ipoallergenico, non necessita di DPI, riciclabile a fine vita, autoportante.
Non teme l'umidità ed è inattaccabile da microrganismi, muffe ed insetti
Applicazioni
Utilizzo pannello singolo a muro, fonoassorbente broadband, eliminazione prime riflessioni.
Utilizzo pannello singolo sospeso, fonoassorbente broadband esteso, eliminazione prime riflessioni.
Utilizzo pannello multiplo, minimo 3 pannelli per un totale di 150 mm spessore, Bass Trap.
Le curve di assorbimento vengono definite tramite misure effettuate in camera riverberante, la prima si riferisce a un pannello montato direttamente sulla superficie con perimetro coperto, la seconda, invece, al pannello sospeso a mezz’aria.
In entrambi i casi lo spessore è 50 mm, nell’ipotesi di un trattamento in bassa frequenza sarebbe necessario accoppiare più pannelli.
Fraintendimenti
L’efficacia di un trattamento acustico è legata strettamente alla progettazione e posizionamento dei pannelli, mettere semplicemente i pannelli nella stanza non garantisce il risultato. Per ottenere una corretta attenuazione dei tempi di riverbero va calcolato il quantitativo, lo spessore, i metodi di montaggio, le disposizioni e la distanza dalle pareti.
Una tematica che interessa soprattutto le sale di ascolto dove la riproduzione del suono è prioritaria, è il trattamento delle basse frequenze, la verità è che esistono limiti fisici in base alle dimensioni della stanza che portano il trattamento acustico a essere una soluzione necessaria ma non sufficiente.
Per ottenere il massimo risultato in questi casi è buona cosa accompagnare il trattamento acustico con l’introduzione di un DSP (digital signal processing) in grado di gestire le basse frequenze. Tale servizio è opzionale nel trattamento, e viene eseguito in loco tramite misurazioni fonometriche classe 1 nel punto di ascolto.
Sopralluogo e Progettazione
Verranno effettuate delle misure fonometriche tramite microfono classe 1 calibrato, la verifica della stanza, del posizionamento dei diffusori, la progettazione di un trattamento acustico comprensiva di tipo di materiale, quantità, posizionamento dei pannelli e correzione attiva tramite DSP (se necessario).
Prezzario e acquisto pannelli:
L’acquisto dei pannelli è riservato solo a chi soddisfa uno dei seguenti requisiti:
Richiede anche un servizio di progettazione acustica (leggi paragrafi precedenti).
Ordine minimo di 24 pannelli
Per la vendita al dettaglio del materiale è in sviluppo un sito web dedicato, che permetterò la gestione automatica degli ordini e l’acquisto con un click.
Per il servizio completo di progettazione elencato qui sopra il prezzo attuale varia tra i 300,00 € e i 600,00 €.
Prezzario (IVA e Spedizione comprese):
200,00 € - 12 pannelli in fibra di poliestere Bianco finitura - grezza / grezza
240,00 - 12 pannelli in fibra di poliestere Bianco finitura - grezza / liscia
260,00 - 12 pannelli in fibra di poliestere Nero finitura - grezza / liscia (Novità)
180,00 - Singola Bass Trap in fibra di poliestere da 20 cm di spessore rivestita in tessuto (Novità)
Il prezzario è indicativo, per un preventivo contattare Mike, sincerandosi di rispettare i requisiti sopra elencati.
Come Procedere:
Per avere l’attenzione di Mike ti basta compilare il Form qui sotto, avrete una conversazione prioritaria via mail.
⚠ ATTENZIONE: Educazione e garbo sono requisiti obbligatori per poter accedere al servizio.

Possibilità di utilizzo di schiuma adesiva a presa rapida.

Non sono richiesti DPI, materiale anallergico.

Installazione facile, fissaggio in 60 secondi.

Aspetto moderno, discreto nell'ambiente e luminoso.